IFP Operatore dell’abbigliamento
ARTICOLAZIONE SARTORIAL’operatore dell’abbigliamento interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione tessile con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell'applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze di realizzazione di figurini e modelli, di esecuzione delle operazioni di taglio, di assemblaggio e confezionamento del prodotto.
Materia | 1° anno (ore) | 2° anno (ore) | 3° anno (ore) |
---|---|---|---|
Italiano | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 |
Storia/geografia | 1 | 1 | 1 |
Economia/diritto | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze | 2 | 2 | 1 |
Informatica | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | 4 | 2 | 2 |
Disegno | 2 | 3 | 3 |
Laboratorio | 8 | 8 | 7 |
Religione/attività alternativa | 1 | 1 | 1 |
Stage ore annuali | - | 323 | 423 |
TOTALE | 30 | 29 | 27 |
Al termine dei tre anni è possibile proseguire con un quarto anno e conseguire il diploma di TECNICO DELL’ABBIGLIAMENTO