IFP Operatore del benessere
ARTICOLAZIONE ESTETICAL’operatore del benessere applica e utilizza metodologie di base, strumenti e informazioni per svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psicofisico; si tratta di attività non di carattere medico, curativo o sanitario ma che favoriscono il mantenimento e il miglioramento dell’aspetto della persona,. Collabora al funzionamento e alla promozione del salone di estetica o di acconciatura con competenze di accoglienza e analisi dei bisogni.
L’estetista è un professionista capace di eseguire manicure, pedicure, depilazione e epilazione, massaggi, di applicare prodotti per l’eliminazione di inestetismi e di fornire le cure estetiche al viso e al corpo, grazie alla conoscenza delle attrezzature, delle tecniche e del rapporto con il cliente.
Materia | 1° anno (ore) | 2° anno (ore) | 3° anno (ore) |
---|---|---|---|
Italiano | 3 | 3 | 3 |
Lingua straniera (Inglese) | 3 | 3 | 3 |
Storia/geografia | 1 | 1 | 1 |
Economia/diritto | 1 | 1 | 1 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Scienze | 2 | 2 | 1 |
Informatica | 2 | 2 | 2 |
Teoria (Igiene, anatomia, cosmetologia) | 4 | 3 | 3 |
Disegno | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio | 8 | 8 | 7 |
Religione | 1 | 1 | 1 |
Stage (ore annue) | - | 323 | 423 |
TOTALE | 30 | 29 | 27 |
Al termine dei tre anni è possibile proseguire con un quarto anno e conseguire il diploma di TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI.
La frequenza del quarto anno consente ai tecnici dei trattamenti estetici di sostenere l’esame abilitante all’esercizio dell’attività professionale.