Istruzione e formazione professionale

IFP Operatore del benessere

ARTICOLAZIONE ESTETICA

L’operatore del benessere applica e utilizza metodologie di base, strumenti e informazioni per svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psicofisico; si tratta di attività non di carattere medico, curativo o sanitario ma che favoriscono il mantenimento e il miglioramento dell’aspetto della persona,. Collabora al funzionamento e alla promozione del salone di estetica o di acconciatura con competenze di accoglienza e analisi dei bisogni.
L’estetista è un professionista capace di eseguire manicure, pedicure, depilazione e epilazione, massaggi, di applicare prodotti per l’eliminazione di inestetismi e di fornire le cure estetiche al viso e al corpo, grazie alla conoscenza delle attrezzature, delle tecniche e del rapporto con il cliente.

 

Materia1° anno (ore)2° anno (ore)3° anno (ore)
Italiano 3 3 3
Lingua straniera (Inglese) 3 3 3
Storia/geografia 1 1 1
Economia/diritto 1 1 1
Matematica 3 3 3
Scienze 2 2 1
Informatica 2 2 2
Teoria (Igiene, anatomia, cosmetologia) 4 3 3
Disegno 2 2 2
Laboratorio 8 8 7
 Religione 1 1 1
Stage (ore annue) - 323 423
TOTALE 30 29 27

 

Al termine dei tre anni è possibile proseguire con un quarto anno e conseguire il diploma di TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI.

La frequenza del quarto anno consente ai tecnici dei trattamenti estetici di sostenere l’esame abilitante all’esercizio dell’attività professionale.

IFP Operatore del benessere

ARTICOLAZIONE ACCONCIATURA

L’operatore del benessere applica e utilizza metodologie di base, strumenti e informazioni per svolgere, a seconda dell’indirizzo, attività di trattamento e servizio (acconciatura ed estetica), relative al benessere psicofisico; si tratta di attività non di carattere medico, curativo o sanitario ma che favoriscono il mantenimento e il miglioramento dell’aspetto della persona,. Collabora al funzionamento e alla promozione del salone di estetica o di acconciatura con competenze di accoglienza e analisi dei bisogni.
L’acconciatore esegue in autonomia trattamenti per modificare, migliorare e mantenere l’aspetto estetico dei capelli, compresi i trattamenti tricologici complementari. Propone e realizza per la clientela prestazioni adeguati alle caratteristiche e all'aspetto della persona, secondo i canoni delle mode e dei costumi riconosciuti nelle diverse culture.

 

Materia1° anno (ore)2° anno (ore)3° anno (ore)
Italiano 3 3 3
Lingua straniera (Inglese) 3 3 3
Storia/geografia 1 1 1
Economia/diritto 1 1 1
Matematica 3 3 3
Scienze 2 2 1
Informatica 2 2 2
Teoria (Igiene, anatomia, cosmetologia) 4 3 2
Disegno 2 2 2
Laboratorio 8 8 7
Religione 1 1  1 
 Stage (ore annuali)  - 323  423 
TOTALE 30 29 27

 

Al termine dei tre anni è possibile proseguire con un quarto anno e conseguire il diploma di TECNICO DELL’ACCONCIATURA.

La frequenza del quarto anno consente ai tecnici dell’acconciatura di sostenere l’esame abilitante all’esercizio dell’attività professionale.

.


Provincia di Sondrio

Corso XXV Aprile, 22 - 23100 Sondrio
tel. 0342 531 111 - fax 0342 210 217
informazioni@provinciasondrio.gov.it  
P.E.C: protocollo@cert.provincia.so.it
C.F.: 80002950147 - P. IVA: 00603930140

Provincia di Sondrio Licenza Creative Commons

Please publish modules in offcanvas position.