ISTITUTO TECNICO AGRARIO / CONVITTO NAZIONALE "G. Piazzi"
https://www.cnpiazzisondrio.edu.it/istituto-tecnico-agrario/ | SEDE UNICA | |
DIRIGENTE SCOLASTICO: Gianmaria Toffi | salita Schenardi 6 | 23100 Sondrio | |
0342 212153 | Fax 0342 210196 | ||
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
ORIENTAMENTO: Matteo Travaini |
L’Istituto Tecnico-Agrario è stato avviato con l’obiettivo di offrire un’opportunità ai giovani interessati ad acquisire una formazione di base per la gestione del territorio montano, la coltivazione dei terreni, la manutenzione dei boschi e l’allevamento.
L’Istituto Tecnologico Statale indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (ITAS) ha sede presso il Convitto Nazionale Piazzi; nato nel 2003, ha visto la luce per la volontà degli Enti locali (Provincia, Comunità Montane e Comuni) e delle associazioni di categoria operanti nel settore agricolo, agroalimentare e zootecnico.
Attualmente la scuola ha un’azienda agraria di nuova formazione che dispone di un terreno di circa 5000 m2 a terrazzamenti, confinanti con l’Istituto, dove sono state messe a coltura piante da frutto, piccoli frutti, olivi, viti, ortaggi (gli ortaggi sono collocati in tunnel) e piante officinali. Per i nostri progetti formativi operiamo in collaborazione con la Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio, centro didattico sperimentale di valenza universitaria a supporto delle coltivazioni locali e più in genere dell’agricoltura alpina tesa a proporre, nei rispettivi ambienti territoriali, una progressiva e continua evoluzione dell’economia agricola.
La proposta formativa è costruita coerentemente con i bisogni del territorio e in sinergia con i principali enti della zona che si occupano di agricoltura; questi collaborano fattivamente con la nostra scuola, mettendo a disposizione strutture, competenze tecniche, esperienza, e dando la possibilità agli studenti di entrare veramente a contatto con quella che un domani sarà la loro realtà lavorativa.
Molti degli alunni diplomatisi in questi anni stanno contribuendo allo sviluppo agricolo della Valtellina, avendo trovato lavoro in diverse aziende agricole, cantine e industrie di trasformazione della zona. Altri stanno frequentando con successo varie facoltà universitarie.
Negli ultimi due anni scolastici il nostro Istituto si è attivato su molti fronti per rendere l’offerta formativa sempre più al passo con i tempi. Sono in dotazione o stanno per essere consegnate numerose strumentazioni di laboratorio, che consentiranno agli studenti di acquisire competenze per l’innovazione nei settori dell’agricoltura 4.0, del benessere animale, della qualità e della sostenibilità delle produzioni.
La scuola ha inoltre potenziato la propria offerta con diversi corsi curricolari ed extra curricolari, che consentiranno agli studenti di ampliare le proprie conoscenze e competenze. Abbiamo attivato collaborazioni con aziende zootecniche, dove gli studenti potranno esercitarsi; anche in questo caso verranno utilizzati sensori e software che permetteranno di capire come la tecnologia può aiutare l’allevatore a compiere le proprie scelte, oltre che a garantire un maggior benessere animale.
Grazie al generoso contributo di Regione Lombardia sta venendo alla luce il nuovo laboratorio 4.0, dove sono state installate, o lo saranno a breve, diverse macchine per le trasformazioni agroalimentari di latte, olive e uva; strumentazione tutta estremamente innovativa, con controllo digitale di tutti i processi. È stato potenziato il laboratorio di chimica e microbiologia per consentire agli studenti di acquisire manualità e metodiche utili nell’analisi dei prodotti agricoli e alimentari, e continuano le esercitazioni nel laboratorio di trasformazione dei prodotti.
Anche l’aspetto legato alla gestione del territorio è trattato in modo pratico, grazie a nuove strumentazioni per la rilevazione topografica e l’analisi dei suoli dall’alto.
Tutte queste innovazioni tecniche e didattiche garantiranno agli studenti di terminare il percorso di studi con un bagaglio di competenze spendibili sul nostro territorio, così vocato per il settore agricolo e agro-alimentare.
RECUPERO E ORIENTAMENTO
Il servizio di “sportelli didattici” consiste in interventi per piccoli gruppi ed è offerto agli studenti che presentano lacune su specifiche tematiche; hanno funzione di recupero e di sostegno, dunque di prevenzione delle difficoltà. Durante le pause didattiche, che comportano la sospensione transitoria dell’attività curricolare ordinaria, si sviluppano nuovamente, utilizzando le metodologie più appropriate, i segmenti nei quali si sono evidenziate lacune. I corsi di recupero in orario pomeridiano e i corsi di recupero estivi (supporto per sanare i debiti formativi di fine anno) sono tenuti di norma dai docenti dell’Istituto e sono destinati a gruppi di studenti che manifestino difficoltà la cui natura risulti sostanzialmente omogenea.
Nel biennio sono previsti corsi di base, primo approccio alle tematiche agricole che saranno affrontate nel triennio, per permettere una scelta consapevole dell’articolazione, che avviene a partire dal terzo anno.
Al quarto e al quinto anno di corso, l’Istituto organizza attività di Orientamento in uscita per consentire agli studenti di conoscere le opportunità lavorative o di prosecuzione degli studi tecnici superiori o universitari.
PCTO (ex Alternanza scuola lavoro)
I percorsi, secondo la normativa vigente, sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con aziende di settore selezionate, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in un contesto aziendale. Nei percorsi PCTO sono inseriti anche corsi extracurriculari che sono spendibili anche per il futuro percorso lavorativo degli studenti
PUNTI DI FORZA
L’orario si sviluppa su cinque giornate, SABATO LIBERO, con tre rientri pomeridiani nel biennio e due nel triennio.
La scuola è dotata di un laboratorio di chimica, fisica e microbiologia molto ben attrezzato, di un laboratorio di trasformazione dei prodotti e di un nuovo laboratorio 4.0. Nel laboratorio di chimica vengono realizzati anche progetti di produzione di cosmetici e di plastica biodegradabile; in quello di trasformazione dei prodotti si sperimenta la trasformazione del latte, dell’uva e delle olive. Nei tunnel dell’Istituto vengono svolte esercitazioni florovivaistiche. La scuola è particolarmente attenta all’innovazione 4.0 e ha un progetto di rinnovo della propria dotazione strumentale con l’acquisto di sensoristica da campo e animale, droni per l’analisi e il rilievo del territorio, attrezzature aeroponiche e un innovativo spettrometro per l’analisi degli alimenti. Disponiamo di un laboratorio di informatica fisso e di uno mobile connessi a una rete in fibra ottica.
I terreni annessi all’Istituto sono adibiti a colture varie (vite, olivo, melo, piccoli frutti, erbe officinali, orticole, cereali autoctoni…) in cui gli studenti possono cimentarsi in esperienze tecnico pratiche.
L’uso del laboratorio di chimica, garantisce già ai ragazzi del biennio la possibilità di esercitarsi nella disciplina di Scienze integrate CHIMICA, in quanto l’acquisizione della manualità è fondamentale per poter poi prender parte attivamente alle esercitazioni del settore tecnologico durante il triennio.
L’ITAS fonda la sua mission anche sul legame con ciò che lo circonda, da qui il motto “La scuola per il territorio” e organizza numerose uscite didattiche in Valtellina e non solo. Fondamentali risultano inoltre le visite guidate alle aziende del settore agro-alimentare della Provincia, nelle quali gli studenti possono approfondire le nozioni teoriche apprese sui libri. Nel biennio, l’attenzione è posta soprattutto alle uscite che permettano una conoscenza storico - etnografica della nostra zona (“Sentiero nella Memoria”, “Percorso etnografico nel Comune di Castello dell’Acqua”, visita al Mulino Menaglio di Teglio, visita al Bosco dei Bordighi, Percorso Botanico al Castello di Mancapane ecc., sempre con rientro a scuola a piedi). Di particolare rilevanza, inoltre, risultano le collaborazioni con enti e associazioni della Provincia (Fondazione Fojanini di Studi Superiori, Parco delle Orobie Valtellinesi, ecc.)
ATTIVITA’ PROGETTUALI
Attività di educazione alla salute: l’Istituto gestisce percorsi informativi in tema di educazione alla salute con la collaborazione di specialisti esterni.
Attività di rimotivazione e sostegno: nell’Istituto è attivo lo “Sportello Ascolto”, un servizio rivolto agli studenti che, in condizioni di disagio, possono trovare un aiuto a riscoprire quella motivazione che è condizione del successo scolastico.
Per i ragazzi iscritti alle classi prime e nei primi giorni di scuola, si svolge l’attività di accoglienza, che rende il più possibile sereno e rassicurante l’ingresso nell’Istituto, proponendo loro le linee fondamentali della programmazione del primo anno ed offrendo indicazioni sul metodo di studio.
CONVITTO E SEMICONVITTO
L’ubicazione dell’ITAS presso il Convitto Nazionale “G. Piazzi” consente l’utilizzo delle articolate strutture di quest’ultimo quali, ad esempio, aule studio per convittori e semiconvittori con postazioni informatiche, palestra per attività sportiva, pallavolo e basket, campo di calcetto, spazi esterni con giardino, mensa, infermeria, aule di sostegno, laboratorio (scienze, chimica, fisica e microbiologia), serre, rete Wi-Fi realizzata recentemente con adeguamento dell’infrastruttura tecnologica dell’Istituto. Particolare attenzione è rivolta al Progetto Semiconvitto, attività extrascolastica gestita dagli Educatori del Convitto, che permette agli alunni dell’ITAS di usufruire di un servizio di mensa, di studio assistito, di attività ricreative, rientrando in famiglia nel tardo pomeriggio.
Dopo la maturità è possibile frequentare il corso biennale post-diploma di Tecnico superiore nel settore agroalimentare.
Vai alla pagina del Piano triennale dell'offerta formativa dell'Istituto
Vai alla pagina dell'Orientamento
.
Provincia di Sondrio
Corso XXV Aprile, 22 - 23100 Sondrio
tel. 0342 531 111 - fax 0342 210 217
informazioni@provinciasondrio.gov.it
P.E.C: protocollo@cert.provincia.so.it
C.F.: 80002950147 - P. IVA: 00603930140