Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ORIENTAMENTO: Luca Cavallo
OFFERTA FORMATIVA INTEGRATIVA
LINGUE STRANIERE
Certificazione PET/DELF: offrire la possibilità di conseguire una certificazione linguistica (inglese, francese) spendibile nel mondo del lavoro.
RECUPERO E ORIENTAMENTO Sportello didattico: recuperare le lacune che l’alunno ha evidenziato nelle singole discipline. Sportello ascolto: rimuovere atteggiamenti che portano all’insuccesso e prevenire l’abbandono scolastico.STAGE E ALTERNANZA Con l'obiettivo di potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e imprenditorialità, gli alunni si troveranno ad “apprendere”mentre “operano” presso aziende dello specifico settore professionalizzante.PROGETTI Educazione alla salute PRIMO SOCCORSO: fornire agli studenti una preparazione di base per affrontare situazioni di emergenza. Leggi tutto
PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE: informare gli alunni e renderli consapevoli, anche con l’intervento di esperti esterni, sui danni causati dal fumo, dalla droga e dall’alcool. EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE: far riflettere gli studenti con l’intervento di esperti esterni, su tematiche dell’adolescenza e sulle problematiche legate alla scoperta della sessualità. Sicurezza nella scuola e gestione nell’emergenza: conoscere i comportamenti a rischio nella scuola, le principali norme che regolano la prevenzione dei rischi e le procedure da adottare nell’unità scolastica nel caso di emergenza. Progetto inclusione: accogliere tutti gli alunni e favorire il processo di inclusione attraverso l’elaborazione di didattiche integrative sia sul versante dell’apprendimento che delle dinamiche relazionali. Integrazione alunni stranieri: promuovere l’alfabetizzazione e l’integrazione degli alunni stranieri. Educazione alla convivenza civile EDUCAZIONE STRADALE: sensibilizzare sui rischi di una corretta osservanza delle norme che regolano la circolazione stradale. EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ: far comprendere l’importanza delle regole e far mutare il senso di responsabilità. EDUCAZIONE AMBIENTALE: maturare il senso di responsabilità nel rispetto dell’ambiente. Educazione alimentare: far conoscere le modalità di utilizzo delle risorse naturali secondo regole etiche e ambientali al fine della tutela della salute delle persone. Attività sportive: promuovere un’attività sportiva formativa e diffondere la pratica dello sport per tutti. Quotidiano in classe: comprendere l’importanza che riveste il quotidiano come mezzo di informazione e crescita culturale. Volontariato: sensibilizzare gli studenti alla solidarietà. Generazione Web: contribuire alla trasformazione degli ambienti di apprendimento attraverso l’integrazione delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione.